I DANZATORI
Bianca e Nils
Bianca Locatelli e Nils Andrén sono ballerini di Lindy Hop e Boogie Woogie, coreografi, insegnanti e performer con la passione di far progredire questa forma d’arte. Hanno trascorso l’ultimo decennio insegnando, esibendosi e coreografando. La loro vera passione è il Lindy Hop e il Boogie Woogie, due stili di danza vibranti e profondamente radicati nella cultura afroamericana.
Hanno scoperto il loro amore per la danza fin da piccoli, esplorando vari stili come la danza classica, la danza latina, l’hip-hop e il ballo da sala. Ma è stato il ballo swing a conquistare i loro cuori. Le loro strade si sono incrociate quando Bianca si è trasferita in Svezia e hanno iniziato a esibirsi e a gareggiare insieme.
Poco dopo, hanno intrapreso una carriera di artisti, concorrenti e insegnanti, condividendo la loro passione e la loro visione con il pubblico e gli studenti di tutto il mondo.
Oggi viaggiano in tutto il mondo dando lezioni ai festival, esibendosi sul palco e partecipando a concorsi. Negli ultimi 10 anni hanno vinto numerosi concorsi in tutto il mondo. Bianca e Nils hanno vinto diverse competizioni svedesi, tra cui i campionati svedesi. Anche all’estero, detengono titoli all’International Lindy Hop Championship (ILHC), al Camp Hollywood, all’European Swing Dance Championship e a diverse competizioni internazionali di Boogie Woogie.
L’obiettivo di Bianca e Nils come educatori è quello di creare un ambiente di apprendimento positivo, imparando e comprendendo i valori delle danze. Bianca e Nils si impegnano a realizzare spettacoli eccezionali e a ispirare gli altri attraverso la danza. Si sono esibiti su molti palcoscenici e teatri in tutto il mondo, mettendo in mostra la loro creatività e musicalità.
Pamela & Tadas
Pamela Gaizutyte (Lituania) e Tadas Vasiliauskas (Lituania) sono ballerini e insegnanti di swing di fama mondiale. Il loro stile unico e il loro metodo di insegnamento ben strutturato li rendono un’ispirazione per la comunità swing. Originari della Lituania, sono noti per il loro stile dinamico, l’eccezionale musicalità e la capacità di trasmettere l’energia e la gioia dello swing nelle loro esibizioni e lezioni.
Con un alto livello di tecnica, una musicalità impeccabile e anni di esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo come Herräng e ILHC, continuano a influenzare i ballerini attraverso i loro workshop e le loro esibizioni.
Pamela e Tadas si impegnano a trasmettere uno stile autentico, fedele alle radici del Lindy Hop e dell’Authentic Jazz. Il loro approccio equilibrato ti invita a ballare con maestria e allo stesso tempo a esplorare l’espressione personale. Danzano per esprimere, sentire e ispirare!
Moe e Vincenzo
Moe Sakan (Giappone) balla come pochi altri sanno fare. È appassionata di musica dagli anni ’20 ai tempi moderni. La sua dedizione alla cultura si riflette anche nel suo atteggiamento nei confronti della danza: si sforza costantemente di ricreare uno stile autentico e la sua passione riflette certamente lo spirito della danza di allora.
Vincenzo Fesi (Italia) è un ballerino, insegnante e coreografo di fama mondiale. Vero e proprio giramondo, insegna e si esibisce in tutto il mondo. Vincenzo è la stella italiana che brilla sulla vivace scena swing internazionale.
Ha un metodo di insegnamento specifico che ha sviluppato nel corso dei suoi anni di esperienza in questi campi.
Vincenzo non è solo un ballerino. Coreografa, canta e produce eventi. È anche un abile narratore della storia della danza jazz. Nel 2014 ha scritto la prefazione all’edizione italiana del libro “Frankie Manning: ambasciatore dello swing”.
Leti & César
Per Leticia Martin (Spagna), Leti, la danza jazz è inseparabile dal suo contesto culturale. La sua proposta, come insegnante e come interprete, cerca di far parte di un lignaggio, quello dei ballerini che hanno portato (e portano tuttora) questa tradizione.
Nella sua costante ricerca del groove e dello swing, Leti esplora i modi in cui il corpo risuona con la musica, così come lo sviluppo dell’improvvisazione e dell’espressione personale. Lindy hopper dal 2011, la sua danza attinge alla diversità degli stili jazz vernacolari così come alle storie e alle storie di vita che li circondano.
Oggi Leti insegna Lindy Hop e Jazz vernacolare a tempo pieno a Montpellier, presso la scuola Montpeul’ Swing.
Pedagogista appassionata, Leti incoraggia i suoi studenti a spingersi e a trovare la propria voce, pur rimanendo portatori della tradizione di questo ballo. Leti ha anche una carriera accademica e attualmente sta dedicando la sua ricerca all’esplorazione e alla comprensione del modo in cui le danze jazz sono percepite in Francia e del loro posto all’interno delle politiche culturali.
César Cano (Spagna) è originario di Maiorca, ma attualmente vive a Montpellier (Francia). È entrato in contatto con la danza swing intorno ai vent’anni.
Nel 2016 si è innamorato del Lindy Hop, scoprendo che si trattava di un linguaggio a sé stante attraverso il quale si poteva comunicare con gli altri. Da allora si è appassionato alla cultura e alla danza swing (in particolare Lindy Hop, Solo Jazz e Tap).
Viaggia continuamente a livello nazionale e internazionale per migliorare le sue capacità di ballo e di insegnamento. Il suo ballo si basa sulla libertà, sull’improvvisazione e sul ritmo. La danza di César è rilassata e dolce, ma anche espansiva e frenetica. Spesso completa il tutto con ritmi ispirati al tip tap.
Rémy Kouakou Kouame
Rémy si è avvicinato al mondo della danza Swing in giovanissima età.
Da diversi anni si è distinto anche come insegnante, partecipando ai più importanti festival internazionali per condividere e trasmettere la sua passione e le sue conoscenze. Ciò che più gli piace condividere è la gioia che la danza ci regala. Si è quindi battuto contro l’intellettualizzazione della danza e ha militato per il divertimento e il sentimento. Per lui ballare è… vivere… esprimersi!
Dal 2023 Rémy è direttore artistico del Festival Swinging Montpellier.
Prossimamente verrà presentata un’altra line up; rimanete sintonizzati
I MUSICISTI
SESTETTO HOT SWING
foto Fred Encuentra_BarbotStudio
In diretta giovedì 17 e venerdì 18 luglio 2025 alle 20:00 sulla Promenade du Peyrou.
L’HOT SWING SEXTET ti invita a fare un salto indietro nel tempo per un viaggio nell’atmosfera frenetica dei jazz club degli anni Trenta. Tra Parigi e Harlem, tra Django Reinhardt e Duke Ellington, passando per Louis Armstrong, l’Hot Swing Sextet ha organizzato per te un viaggio su misura in direzione dello “Swing”.
Vieni a bordo con questi sei musicisti pieni di energia. “Sway e buon umore sono all’ordine del giorno in questo grande viaggio nel jazz medio.
L’altalena dei mietitori della Carolina
In diretta sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 alle 20:00 sulla Promenade du Peyrou.
Quando i Carolina Reapers Swing salgono sul palco, sapete cosa aspettarvi: uno swing irresistibile, un’energia senza limiti, una buona dose di follia, ma anche un repertorio unico, un tocco di finezza, momenti incontenibili – e la certezza che vorrete ballare la loro musica fino all’ultima nota.
Il setto, formatosi nel 2016, è ormai un punto di riferimento per i ballerini di swing europei, tanto da apparire nei cartelloni dei festival di Amsterdam, Barcellona, Atene, Sofia, Vilnius, Ginevra, Varsavia, Valencia, Roma, Torino, Berna, Cracovia, Stoccarda e altrove in Francia.
Il loro repertorio combina arrangiamenti della Swing Era con improvvisazioni sugli standard preferiti dell’epoca.
Una squadra di solisti dotati e creativi, sostenuti da una sezione ritmica di puro swing: il trombettista Guillaume Gardey de Soos, il trombonista Sami Khalfoune, il sassofonista Mickaël Pernet, il pianista Joseph Vu Van, il chitarrista e cantante Charles Huck, il batterista Arthur Defrain e Fernando Morrison, contrabbassista e leader del gruppo.
Performance sorprendenti, piene di spontaneità, dove personalità frizzanti, assoli inventivi, riff ipnotici e voci affascinanti rendono ogni spettacolo dei Carolina Reapers Swing unico e pieno di vita.
Gatti della giungla
In diretta venerdì 18 luglio 2025 alle 14:00 presso il centro commerciale Polygone di Montpellier, come parte del riscaldamento del festival.
Jungle Cats ci riporta nei jazz club di New Orleans, svelandone tutta la follia. Più che un concerto, il sestetto vi accompagna in un viaggio alle origini del jazz, con uno swing indiavolato che vi trasporta in un’atmosfera frenetica e indimenticabile. Tra interpretazioni di standard jazz e composizioni originali, i musicisti vi condurranno in territori inesplorati dove l’improvvisazione regna sovrana.
L’energia coinvolgente dei Jungle Cats affonda le sue radici nella loro storia di band di ottoni e di spettacoli di strada, nella gioia di condividere un momento con il pubblico. Il loro repertorio originale piacerà tanto ai festival jazz quanto agli amanti dello swing e del Lindy Hop, purché il divertimento sia assicurato. Niente trucchi, solo energia grezza e un tocco di follia: non uscirete indenni da un concerto dei Jungle Cats!
Piccola Guinguette
In diretta sabato 19 luglio 2025 alle 13:00 sulla Promenade du Peyrou.
Little Guinguette ci riporta ai tempi in cui lo swing era di gran moda nei bar fumosi di Harlem e Saint-Germain-des-Prés. Da Billie Holiday a Sidney Bechet e Joséphine Baker, questo trio di Montpellier esegue grandi standard jazz e tesori dimenticati degli anni Trenta e Quaranta. Il suono vellutato del clarinetto, mescolato alla dolcezza della voce, alla finezza della cornetta e alla sensualità del sassofono, il tutto trasportato dallo swing di una chitarra gitana e dalle percussioni di un paio di battenti. Questa alchimia di timbri fa rivivere il blues, le ballate e i charleston di un tempo.
Audrey Leclair è una cantante molto conosciuta sulla scena swing di Montpellier e la sua voce deliziosamente antica affascinerà sicuramente il pubblico. Alcuni riconosceranno le inflessioni vocali di Billie Holiday e di altre cantanti blues. Ma non è tutto: improvvisa bene sia con la voce che con il corno a stantuffo e, indossando un paio di scarpe da tip tap, non mancherà di dimostrare le sue abilità ritmiche. Le sue qualità di polistrumentista la rendono una musicista straordinaria.
Il virtuoso clarinettista David Tavani saprà sicuramente entusiasmare gli ascoltatori con il suo lirismo e i suoi voli melodici. E poiché un talento può nasconderne un altro (o più di uno!), ti sedurrà anche con il suono soave del suo sassofono tenore e l’ardore del suo sassofono soprano mentre reinterpreta le migliori opere di Sidney Bechet.
Abel Pamies, originario della Catalogna e diplomato al Conservatorio di Jazz di Parigi, ricrea lo swing tipico dei ruggenti anni Venti con una sezione ritmica solida ed energica.
Non c’è dubbio sulla complicità musicale e umana di questi tre musicisti. La loro musica trasuda buonumore e il loro piacere nel suonarla è contagioso: il pubblico, sempre conquistato, lascia la sala con la gioia nel cuore e un pizzico di nostalgia.
Trio Petit Vince
In diretta domenica 20 luglio 2025 alle 13:00 sulla Promenade du Peyrou.
Questo gruppo di giovani di Montpellier condivide la passione per la musica americana degli anni Cinquanta. Con standard di country, blues, rock’n’roll… Questo periodo riflette uno sviluppo cruciale nella storia della musica popolare. È proprio quest’epoca che il trio vuole far rivivere ripercorrendo canzoni famose di Chuck Berry ed Elvis, oltre a un repertorio più tradizionale di country e rhythm’n’blues.
È intorno a Vincent Bassou, chitarrista e cantante, che è nato il progetto. Fin da piccolo ha suonato e si è appassionato alla musica americana, dallo swing al rock’n’roll. Membro del gruppo rock anni ’70 ‘Gry Grys’, del gruppo swing ‘Crooner Discount’ e leader del progetto rhythm’n’blues ‘Big Marteen’s’, porta tradizione, composizione e freschezza sulla scena musicale di Montpellier.
È accompagnato da Gildas Le Garrec, un contrabbassista swing e blues che suona con gruppi regionali da oltre 10 anni. E Simon Laurent, un batterista che suona jazz tradizionale, swing e rhythm’n’blues ed è la forza trainante di diversi gruppi, tra cui Orchestre Syncopatique e Crooner Discount.
Rivivi la nascita del rock’n’roll negli anni ’50 con il Petit Vince Trio, questa orchestra propone i grandi standard noti e meno noti della musica americana del dopoguerra, dal blues, boogie e rockabilly allo swing di Jerry Lee Lewis, Chuck Berry e Eddie Cochran… Oltre a composizioni originali che ti faranno venire voglia di ballare e muoverti.
GLI ILLUSTRATORI
Laura Gassin
Laura Gassin è l’illustratrice che sta disegnando il poster del festival per il secondo anno consecutivo.
Laura è direttrice artistica in una compagnia di Montpellier durante il giorno e un’artista-illustratrice innamorata della regione in cui è cresciuta il resto del tempo!
Fu mentre cercava di decorare una stanza che voleva a immagine della città che le venne il desiderio di realizzare illustrazioni di Montpellier. Rapidamente, diversi negozi di stemmi li hanno notati e hanno effettuato ordini con lui. La storia è iniziata!
Dalla costa all’entroterra passando per le stradine di Montpellier, si abbozzano i luoghi emblematici, scelti in base alle sue passeggiate e peregrinazioni. Questi poster moderni, con uno stile fresco e luminoso, per favore; parlano con persone di Montpellier e sono dei bei souvenir per i turisti.
Laura illustra per la seconda volta lo Swinging Montpellier Festival. Nella prima collaborazione, il poster raffigurava dei ballerini nella Place Royale du Peyrou di Montpellier. Per questa nuova edizione, il posto d’onore spetta alla splendida cornice di Place de la Comédie.
Il desiderio di Laura è che i suoi poster siano emblematici di Montpellier e della sua regione, in modo che attraverso il suo lavoro possa contribuire a far scoprire e amare questi luoghi.
Alcuni dei lavori di Laura…
hannah emmett
Hannah Emmett è un’illustratrice ad Halifax, Nuova Scozia, Canada.
Dopo aver studiato arti presso l’Accademia di San Francisco, dove ha conseguito il diploma, Hannah ha sviluppato molto presto attività culturali in gallerie d’arte private.
Tornata nella sua nativa East Coast come illustratrice freelance, lavora con i mezzi tradizionali, in particolare la grafite, e le creazioni digitali che combina abilmente in lavori misti.
Il suo lavoro è fortemente influenzato dall’industria musicale, come dimostrano le sue numerose illustrazioni di ritratti d’artista.
Hannah Emmett collabora per il primo anno con il Festival Swinging Montpellier. Hannah realizza l’illustrazione di Louis Armstrong annunciando la serata tributo che dedichiamo all’artista in occasione del 50° anniversario della sua morte. Sii curioso di scoprire il lavoro di Hannah.