I DANZATORI
Bianca e Nils
Bianca Locatelli e Nils Andrén sono ballerini di Lindy Hop e Boogie Woogie, coreografi, insegnanti e performer con la passione di far progredire questa forma d’arte. Hanno trascorso l’ultimo decennio insegnando, esibendosi e coreografando. La loro vera passione è il Lindy Hop e il Boogie Woogie, due stili di danza vibranti e profondamente radicati nella cultura afroamericana.
Hanno scoperto il loro amore per la danza fin da piccoli, esplorando vari stili come la danza classica, la danza latina, l’hip-hop e il ballo da sala. Ma è stato il ballo swing a conquistare i loro cuori. Le loro strade si sono incrociate quando Bianca si è trasferita in Svezia e hanno iniziato a esibirsi e a gareggiare insieme.
Poco dopo, hanno intrapreso una carriera di artisti, concorrenti e insegnanti, condividendo la loro passione e la loro visione con il pubblico e gli studenti di tutto il mondo.
Oggi viaggiano in tutto il mondo dando lezioni ai festival, esibendosi sul palco e partecipando a concorsi. Negli ultimi 10 anni hanno vinto numerosi concorsi in tutto il mondo. Bianca e Nils hanno vinto diverse competizioni svedesi, tra cui i campionati svedesi. Anche all’estero, detengono titoli all’International Lindy Hop Championship (ILHC), al Camp Hollywood, all’European Swing Dance Championship e a diverse competizioni internazionali di Boogie Woogie.
L’obiettivo di Bianca e Nils come educatori è quello di creare un ambiente di apprendimento positivo, imparando e comprendendo i valori delle danze. Bianca e Nils si impegnano a realizzare spettacoli eccezionali e a ispirare gli altri attraverso la danza. Si sono esibiti su molti palcoscenici e teatri in tutto il mondo, mettendo in mostra la loro creatività e musicalità.
Pamela & Tadas
Pamela Gaizutyte (Lituania) e Tadas Vasiliauskas (Lituania) sono ballerini e insegnanti di swing di fama mondiale. Il loro stile unico e il loro metodo di insegnamento ben strutturato li rendono un’ispirazione per la comunità swing. Originari della Lituania, sono noti per il loro stile dinamico, l’eccezionale musicalità e la capacità di trasmettere l’energia e la gioia dello swing nelle loro esibizioni e lezioni.
Con un alto livello di tecnica, una musicalità impeccabile e anni di esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo come Herräng e ILHC, continuano a influenzare i ballerini attraverso i loro workshop e le loro esibizioni.
Pamela e Tadas si impegnano a trasmettere uno stile autentico, fedele alle radici del Lindy Hop e dell’Authentic Jazz. Il loro approccio equilibrato ti invita a ballare con maestria e allo stesso tempo a esplorare l’espressione personale. Danzano per esprimere, sentire e ispirare!
Moe e Vincenzo
Moe Sakan (Giappone) balla come pochi altri sanno fare. È appassionata di musica dagli anni ’20 ai tempi moderni. La sua dedizione alla cultura si riflette anche nel suo atteggiamento nei confronti della danza: si sforza costantemente di ricreare uno stile autentico e la sua passione riflette certamente lo spirito della danza di allora.
Vincenzo Fesi (Italia) è un ballerino, insegnante e coreografo di fama mondiale. Vero e proprio giramondo, insegna e si esibisce in tutto il mondo. Vincenzo è la stella italiana che brilla sulla vivace scena swing internazionale.
Ha un metodo di insegnamento specifico che ha sviluppato nel corso dei suoi anni di esperienza in questi campi.
Vincenzo non è solo un ballerino. Coreografa, canta e produce eventi. È anche un abile narratore della storia della danza jazz. Nel 2014 ha scritto la prefazione all’edizione italiana del libro “Frankie Manning: ambasciatore dello swing”.
Leti & César
Per Leticia Martin (Spagna), Leti, la danza jazz è inseparabile dal suo contesto culturale. La sua proposta, come insegnante e come interprete, cerca di far parte di un lignaggio, quello dei ballerini che hanno portato (e portano tuttora) questa tradizione.
Nella sua costante ricerca del groove e dello swing, Leti esplora i modi in cui il corpo risuona con la musica, così come lo sviluppo dell’improvvisazione e dell’espressione personale. Lindy hopper dal 2011, la sua danza attinge alla diversità degli stili jazz vernacolari così come alle storie e alle storie di vita che li circondano.
Oggi Leti insegna Lindy Hop e Jazz vernacolare a tempo pieno a Montpellier, presso la scuola Montpeul’ Swing.
Pedagogista appassionata, Leti incoraggia i suoi studenti a spingersi e a trovare la propria voce, pur rimanendo portatori della tradizione di questo ballo. Leti ha anche una carriera accademica e attualmente sta dedicando la sua ricerca all’esplorazione e alla comprensione del modo in cui le danze jazz sono percepite in Francia e del loro posto all’interno delle politiche culturali.
César Cano (Spagna) è originario di Maiorca, ma attualmente vive a Montpellier (Francia). È entrato in contatto con la danza swing intorno ai vent’anni.
Nel 2016 si è innamorato del Lindy Hop, scoprendo che si trattava di un linguaggio a sé stante attraverso il quale si poteva comunicare con gli altri. Da allora si è appassionato alla cultura e alla danza swing (in particolare Lindy Hop, Solo Jazz e Tap).
Viaggia continuamente a livello nazionale e internazionale per migliorare le sue capacità di ballo e di insegnamento. Il suo ballo si basa sulla libertà, sull’improvvisazione e sul ritmo. La danza di César è rilassata e dolce, ma anche espansiva e frenetica. Spesso completa il tutto con ritmi ispirati al tip tap.
Rémy Kouakou Kouame
Rémy si è avvicinato al mondo della danza Swing in giovanissima età.
Da diversi anni si è distinto anche come insegnante, partecipando ai più importanti festival internazionali per condividere e trasmettere la sua passione e le sue conoscenze. Ciò che più gli piace condividere è la gioia che la danza ci regala. Si è quindi battuto contro l’intellettualizzazione della danza e ha militato per il divertimento e il sentimento. Per lui ballare è… vivere… esprimersi!
Dal 2023 Rémy è direttore artistico del Festival Swinging Montpellier.